Articoli
Augusto PerezAugusto Perez nasce nel 1929 a Messina; il padre è originario di Caltagirone mentre la madre è milanese. Augusto ha 7 anni quando la famiglia Perez si trasferisce a Napoli. L'esordio avviene nella collettiva napoletana di giovani artisti del 1951, in cui Perez espone l'opera Venditrice di sigarette - un gesso policromo in seguito distrutto; la mostra riscuote tra gli altri i consensi di Vasco Pratolini. Tre anni dopo, Perez presenta alla galleria partenopea "Blu di Prussia" un gruppo di grandi sculture in gesso: in questo stesso anno conosce Renato Guttuso. Nel 1955, viene invitato ad assumere l'incarico di assistente alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, tenuta da Emilio Greco. Sempre del '55 è una sua personale a Roma e, l'anno successivo, la partecipazione alla XXVIII Biennale di Venezia. Sarà presente anche nella XXX e XXXIII edizione della rassegna veneziana. Le sue opere vengono esposte al Museo Rodin e alla Galleria d'Arte Moderna di Parigi; alla Columbia University di New York, alla Biennale di Anversa e alla Tunnard Gallery di Londra. Nel 1966 modella il Grande Narciso. La presentazione in catalogo della sua personale alla XXXIII Biennale di Venezia è firmata da Cesare Brandi. Nel 1970 diventa titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo un viaggio in Grecia, alle radici della scultura classica, nel 1974 modella il Grande Centauro e la Crocifissione dell'Apollo del Belvedere. Nello stesso anno l'Accademia di San Luca gli conferisce il premio per la scultura nominandolo, nel '97, Accademico Nazionale. Nel 1981, da un sondaggio di 135 critici compiuto in occasione del "Premio Cagli", il suo nome risulta tra i primi 5 artisti italiani dopo Burri, Guccione, Schifano, Vedova. Nel 1990 alcune sue opere, tra cui La crocifissione dell'Apollo, vengono esposte in Giappone insieme a quelle di Boccioni e Martini. Nel 2000 riceve il premio "Antonello da Messina" e "Casalbeltrame - La rana d'oro"; nel dicembre dello stesso anno, a un mese circa dalla scomparsa dell'artista, viene inaugurata un'importante retrospettiva nel Castel dell'Ovo a Napoli. |
|||||
Feed RSSIl sistema RSS (Really Simple Syndication) è un modo semplice e comodo per essere informati in tempo reale su tutte le ultime notizie ricevendole direttamente sul vostro computer. Per accedere ai contenuti RSS è sufficiente avere una connessione ad Internet ed un apposito programma chiamato "aggregatore". In rete se ne trovano moltissimi, da scaricare sul proprio pc o da usare attraverso il web. Abbiamo fatto, a mero titolo esemplificativo, una selezione degli aggregatori gratuiti (vedi sotto). Alcuni aggregatori si integrano perfettamente con i principali browser e con i più usati programmi di posta elettronica. Vi consigliamo comunque di ricercare il Reader freeware(gratuito) o shareware a voi più congeniale sui più comuni motori di ricerca.
Aggregatori gratuiti
I Feed RSS di Studio Copernico
|
Le notizie in homepage |
|
Le mostre organizzate |
Disclaimer e note legali
Testi, dati ed informazioni, pubblicati sul sito Studio Copernico sono controllati con la massima attenzione.
Nessuna responsabilità può essere imputata a Studio Copernico per i danni che dovessero derivare ai visitatori a causa di eventuali errori ed omissioni.
Studio Copernico non è responsabile dei contenuti dei siti citati all'interno delle proprie pagine e non si assume nessuna responsabilità per l'eventuale cessazione o modifica delle attività dei siti indicati solo a scopo informativo, per qualsiasi controversia direttamente o indirettamente collegata ai contenuti dei siti e per i danni che ne possano derivare.
Tutto il materiale pubblicato all'interno del portale Studio Copernico, se non diversamente specificato, è da intendersi protetto da copyright.
In riferimento alle immagini pubblicate, l'editore e la direzione del sito dichiarano la propria disponibilità all'assolvimento dei diritti di riproduzione per gli eventuali aventi diritto che non è stato possibile accertare.
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", ossia file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Studio Copernico utilizza i dati forniti da Google Analytics per migliorare la navigazione all'interno del sito.
Per maggiori informazioni è possibile leggere la pagina dedicata.
Lo studio
Fondato nel 1986 da Nicola Loi, lo Studio Copernico ha scelto di occuparsi essenzialmente di scultura attraverso le opere di artisti in grado di apparire quali punti di riferimento culturale per l’arte del Novecento in Italia e all’estero.
Per gli artisti che segue, alcuni in esclusiva, altri in collaborazione, cura l’immagine, segue le pubblicazioni, realizza eventi e commercializza le opere.
Attualmente si dedica alla realizzazione a Casalbeltrame (piccolo sito tra Torino e Milano) di Materima: un centro per la scultura, un luogo dove gli artisti potranno trovare tutto quello che occorre per l’esecuzione delle loro opere: spazi idonei, maestranze qualificate per la lavorazione del bronzo e del marmo, studi e foresteria.
Da 1999 la figlia Tiziana Loi e Flavio Dario affiancano Nicola Loi nella duplice attività di promozione del collezionismo e di valorizzazione e diffusione dell’opera plastica, che delinea a pieno l’impegno culturale e civile dello Studio Copernico.
Chi e' Nicola Loi
Frequenta l’ambiente artistico fin dagli anni ’60 e a partire dal ’67 (anno in cui organizza la prima mostra) trasforma la passione in un lavoro a tempo pieno: realizza mostre, propone dipinti e sculture ed edita grafica.
Fin dall’inizio è attratto dalla scultura ma è alla fiera di Dusseldorf del ’73 che capisce quanto gli scultori italiani siano apprezzati all’estero, quando l’anno successivo fonda la galleria “La Colomba” a Torino sceglie, primo in Italia, di occuparsi prevalentemente di scultura.
Negli anni ‘80 decide di trasferire l’attività a Milano, dove fonda nel 1986 lo “Studio Copernico”: non si tratta più della tradizionale galleria d’arte, ma di uno studio che, privilegiando il rapporto con gli artisti che segue, organizza eventi, cura l’immagine e le pubblicazioni e commercializza le opere.
Nel 2006 l’amore per l’arte plastica porta ad un’ulteriore svolta: nasce a Casalbeltrame (NO) Materima, una vera e propria città della scultura.
Note legali
In riferimento alle immagini pubblicate, l'editore e la direzione del sito dichiarano la propria disponibilità all'assolvimeto dei diritti di riproduzione per gli eventuali aventi diritto che non è stato possibile accertare.