Benvenuti nel sito web dello Studio Copernico

Fondato nel 1986 da Nicola Loi, lo Studio Copernico ha scelto di occuparsi essenzialmente di scultura attraverso le opere di artisti in grado di apparire quali punti di riferimento culturale per l’arte del Novecento in Italia e all’estero.

Per gli artisti che segue cura l’immagine, segue le pubblicazioni, realizza eventi e commercializza le opere.

Siamo aperti su appuntamento nella sede di Materima, Via Umberto I, 2 - Casalbeltrame (NO)

Paolo Delle Monache - Dialoghi

Monte Vidon Corrado (FM), Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini
dal 6 Maggio al 25 Giugno 2023

SGUARDI, verso nuovi mondi...

Un invito a osservare, a guardare le 200 opere esposte e a lasciarsi trasportare dalla capacità degli artisti di trasmettere emozioni e cambiare prospettive.
Le sculture giocano con la luce e suggeriscono ogni volta nuovi punti di vista.

Mostra "Francesco Messina. Prodigi di bellezza. 120 opere a 120 anni dalla nascita"

A Vercelli, la scultura senza tempo di Francesco Messina

A Vercelli, la scultura senza tempo di Francesco Messina

Francesco Messina
Prodigi di Bellezza
120 opere a 120 anni dalla nascita
Vercelli, Arca, Palazzo Arcivescovile, ex Chiesa di San Vittore
19 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022 PROROGATA FINO AL 30 MARZO

GIACOMO MANZÙ. “La scultura è un raggio di luna”

Vercelli, Arca, Museo del Tesoro del Duomo ed ex Chiesa di San Vittore
10 marzo – 21 maggio 2023  - PROROGATA FINO AL 4 GIUGNO
Mostra a cura di Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz

GIULIANO VANGI. COLLOQUIO CON L'ANTICO. PISANO, DONATELLO, MICHELANGELO

Mart Rovereto, 1 luglio — 9 ottobre 2022 PROROGATA FINO AL 1 NOVEMBRE 2022
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Massimo Bertozzi e Daniela Ferrari
In collaborazione con Nicola Loi, Studio Copernico Milano

MEMORIE E VISIONI

Memorie e visioni piatto cop versione 1

 LE “TERRE D’ACQUA” NELLE STAGIONI DEL RISO

Dipinti di Nado Canuti / Fotografie di Ernani Orcorte
Vercelli, ex Chiesa di Santa Chiara
2 – 24 ottobre 2021

Sabato 2 ottobre s’apre, nei suggestivi spazi della settecentesca ex Chiesa di Santa Chiara, una mostra di particolare interesse, che presenta i dipinti di Nado Canuti e le fotografie di Ernani Orcorte sulle “terre d’acqua”, evocate nelle memorie che tuttora se ne conservano e colte nelle immagini che registrano il succedersi delle stagioni. Il territorio indagato è in particolare quello delle due province di Novara e Vercelli, nelle quali la coltivazione del riso ha radici lontane nella storia, arrivando a segnare la conformazione del paesaggio e la sua identità umana e sociale.